top of page
They say about us
"Il Faccini Piano Duo sa senza dubbi sorprendere e catturare il pubblico con una grande energia, forte sinergia musicale e sonorità orchestrali di ampio respiro."
Fondazione La Società dei Concerti, Milano
- - - - - - - - - -
"Accompagnato soavemente al pianoforte dai celebri concertisti Betsabea ed Elia Faccini, il racconto (scritto da Gabriele Scotti e Lella Costa), musicato ad arte (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Faccini Piano Duo), guidato con leggiadria e sapientemente interpretato, fa vibrare di emozioni e riflessioni il palcoscenico del Carcano, teatro di grande tradizione storica indi cornice ideale per una narrazione così articolata e densa di memorie."
Mariarosa Gallo su "Artists and Bands"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
21 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
- - - - - - - - - -
"Le esecuzioni dal vivo delle opere di Verdi aggiungono un elemento musicale affascinante all’intero spettacolo, trascritte per pianoforte ed eseguite da Faccini Piano Duo, Elia e Betsabea Faccini, eleganti e affascinanti coprotagonisti sul palco."
Diego Papadia su "WebLombardia"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
19 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
- - - - - - - - - -
"Quelle musiche sono riproposte qui dal Piano Faccini Duo, che interpreta al pianoforte quella colonna sonora a quattro mani. I due musicisti sono sbalorditivi. (...) I virtuosismi aumentano quando suonano direttamente dentro al pianoforte. È così che ci si ritrova davanti a uno spettacolo (e a una lezione) non solo di storia ma anche di musica classica, tutta da ascoltare magari a occhi chiusi, lasciandosi trasportare dalle mani di Elia e Betsebea Faccini."
Massimiliano Beneggi su "Teatro e Musica News"
"Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l'allodola"
21 ottobre 2023, Teatro Carcano, Milano
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma
- - - - - - - - - -
"Elia and Betsabea Faccini are young musicians gifted with exceptional musical and technical talent. In their hands, the piano is enrichened by a thousand sounds and nuances, expressing tenderness, rage, joy, abandonment. In the Six Morceaux Morceaux op.11 by S. Rachmaninov (1894) the Duo reveals phantasmagorical sounds and musical visions, gentle pianissimi in the Barcarolle and in the Romance, subtle wittiness in the Scherzo, enveloping softness in the Valse, robust, heavy, even metallic sounds in the Theme Russe and Slave. Equally enchanting are the performances of the transcriptions, written by the Duo itself, of the Pas de Deux from “The Nutcracker” by P. I. Tchaikowsky (1891-92) and of the Polovtsian Dances from “Prince Igor’”, A. Borodin (1879). As a conclusion to the programme, a superb masterpiece, Rapsodie Espagnole op.54 by M. Ravel (1907-08) of which there is also a version for orchestra. The Faccini Piano Duo offered a perfect interpretation, balancing both virtuosity and cantability, poetic abandonment and fast-paced dance rhythms."
Giuseppina La Face on Il Fatto Quotidiano
29th March 2023, Auditorium DAMSLabMusica Insieme In Ateneo
Fondazione Musica Insieme Bologna
- - - - - - -
"(...)Endless applause for the Faccini Piano Duo(…) Totally dominating the intrinsic difficulties in a score conceived to reproduce totally different orchestral situations, sounds of the strings translated into persistent repeated notes, steep counterpoints, extreme dynamics and much much more, the two interpreters showed their comprehension of these functions, without complacency for the merely pianistic aspects but essentially aiming at an emotional and even enormously effective restitution of the original, with captivating results precisely in the recreation of a character, of a tension, of a wider breath, always careful to allow the air to circulate between the notes: clear evidence of a musicality which we, the audience, become a part of (...)"
Gian Paolo Minardi on La Gazzetta di Parma
20th March 2023, Casa della Musica
Società dei Concerti di Parma
bottom of page